Origine
Dovrebbe derivare da una modificazione dell'aferesi del nome Maffeo (variante del nome Matteo che significa "dono di Dio"), di cui si ha un esempio nella seconda metà del 1200 a Siena con Feus filius Angelerii dottore in legge e procuratore legale: "...Appareat omnibus evidenter quod Feus filius Angelerii, procurator Jacobi Ranuccini et Neri...".
Si trovano tracce di queste cognomizzazioni in una sentenza del 1799 a Napoli con un certo Francesco Feola di Procida.
Il cognome Feo è tipico della Campania e Basilicata, con ceppi anche nel palermitano e nel reggino.
Feola è tipico campano.
Feoli è specifico del Lazio, del beneventano ed avellinese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Feo è 1700° nella regione Campania
Il cognome Feo è 769° nella provincia di Salerno
Il cognome Feo è 10° nel comune di Casal Velino (SA)
Stemma
 | Feo (Toscana) (d'oro, a tre uccelli passanti di nero) |