Origine
Potrebbe derivare dal nome di alcune località come Marotta nel comune di Giano Vetusto, vicino a Capua.
Secondo altre ipotesi avrebbe origine dal sostantivo femminile marotta derivato dal veneto marota, "vivaio", oppure dal calabrese marrotta, "cesta rotonda per la frutta", dal dialetto napoletano maròtta, "uccello", o infine dal vezzeggiativo del vocabolo dialettale napoletano maro, "infelice, misero".
Il cognome Marotta è diffuso in tutto il sud ed ha un nucleo importante in Campania ed uno in Sicilia.
Presenza
Popolarità
Il cognome Marotta è 93° nella regione Campania
Il cognome Marotta è 40° nella provincia di Enna
Il cognome Marotta è 1° nel comune di Limatola (BN)
Stemma
 | Marotta (Molise, Polizzi, Messina) Titolo: barone di Sant’Agata o Roccamedici Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro al drago d'argento galleggiante sul mare dello stesso, mirante una stella pure d'argento posta nel cantone destro del capo; nel 2° e 3° d'argento a tre bande d'azzurro |