Origine
Deriva da soprannomi legati al fatto che il capostipite fosse collegato a dei Conti perchè al loro servizio, per atteggiamenti aristocratici, per somiglianza fisica o semplicemente per presa in giro.
Il cognome Conte è molto diffuso in tutt'Italia con maggiori presenze in Campania e in Puglia.
Del Conte è tipico della Toscana.
Lo Conte ha un ceppo principale in provincia di Avellino con presenze secondarie anche a Roma, nel foggiano ed in Sicilia.
Loconte è tipico del barese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Conte è 14° nella regione Puglia
Il cognome Conte è 3° nella provincia di Latina
Il cognome Conte è 1° nel comune di Minturno (LT)
Stemma
 | Conte (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: barone di Casalbianco, Goderano troncato d’oro e di rosso |
 | Conte (PIE) (Biella) Titolo: consignori di Castellengo D'argento, al castello di rosso, aperto, di due torri merlate alla guelfa, con il capo d'azzurro, carico di cinque gigli d'oro, ordinati in fascia, e sormontati da un lambello di rosso, di cinque goccie |