Origine
Potrebbe derivare: da una modificazione del nome longobardo Arculf; dal nome medievale Arcurio, che, secondo alcuni studiosi, è in realtà una corruzione dell'originale Arcadio, col significato di "arcade, nativo o proveniente dall'Arcadia" (un'antica regione del Peloponneso); dal termine arcarius, "tesoriere, gabelliere" oppure dal greco arkouda, "orso".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale dove sotto l'anno 1171 si può leggere: "...constituerat se soluturum pro ipso Chunrado in Gotefredum qui dicitur de Arcuri de suprascripta civitate intus pretium centum librarum..."..
Nel 1600, nel crotonese, si trova come agente erariale del Conte di Melissa (KR) un certo Nuntiato Arcuri.
Il cognome Arcuri è tipico calabrese ed ha un ceppo anche nella Sicilia occidentale.
Arcuria, rarissimo, potrebbe essere siciliano.
Arcurio, altrettanto raro, è sicuramente meridionale.
Arcuro sembrerebbe del napoletano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Arcuri è 62° nella regione Calabria
Il cognome Arcuri è 16° nella provincia di Crotone
Il cognome Arcuri è 3° nel comune di Nocara (CS)
Stemma
 | Arcuri (CAL) (Catanzaro) D'azzurro alla fascia centrata d'oro accompagnata in capo da un sole radioso dello stesso e in punta da una cometa d'argento in banda |