Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica Alibrandus (variazione del nome Aldebrandus o Ildebrandus).
Nobile famiglia ghibellina di cui si hanno tracce a Milano fin dal 1200, a Brescia nel 1237 Degoldo Aliprandi perora la causa della repubblica di Mantova contro i Cremonesi circa delle competenze territoriali, casato che ha dato Decurioni alla città di Lodi, nel 1492 tra i Decurioni di Lodi vi è Antonio Aliprandi, nel 1595 si trova tra le famiglie nobili del Repertorio della Città di Milano.
Il cognome Aliprandi è tipicamente lombardo, con ceppi anche nel pescarese.
Presenza
Popolarità
Il cognome Aliprandi è 992° nella regione Lombardia
Il cognome Aliprandi è 176° nella provincia di Monza e della Brianza
Il cognome Aliprandi è 6° nel comune di Sovico (MB)
Stemma
 | Aliprandi (LOM) (Milano) grembiato di otto pezzi di rosso e d'argento, al bisante d'oro, posto in cuore, carico di un'aquila di nero, coronata del campo e linguata di rosso |
 | Aliprandi (ABR) (Penne) Titolo: barone, nobile di Penne col predicato di Nocciano grembiato di oro e di rosso, con lo scudetto d'oro all'aquila di nero col volo abbassato |
 | Aliprandi (PIE) (Torino) Grembiato di rosso e d'oro |