Potrebbe derivare dal cognomen latino Vitus o dall'apocope di nomi come Vitale oppure da toponimi come ad esempio Vita (TP). In un atto del mese di maggio del 1061 conservato nell'archivio di stato di Brescia, si legge: "...cum confinibus, terminis, accessionibus et cetera, et ut in ipso instrumento rogato per Vitum notarium et transcripto per Benevenutum Oxelle et Ubertum de Dario ...".
Il cognome Vita è sparso in tutta l'Italia. Vitangeli è marchigiano e laziale. Vitangelo ha un ceppo napoletano. Vitanza è siciliano, delle province di Messina e Catania. Vito, molto meno diffuso, è specifico del napoletano e casertano, con un ceppo anche nel cosentino. Vitone è presente soprattutto in Campania, Molise e Puglia.
Il patronimico De Vito è tipico del Sud Italia con maggiore concentrazione in Campania. De Vita è campano, delle province di Napoli e Salerno in particolare. Di Vito è laziale. Vitobello ha un ceppo pugliese nel barlettese.
Il cognome Vitobello è 2237° nella regione Puglia Il cognome Vitobello è 189° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Vitobello è 22° nel comune di TRINITAPOLI (BT)