Deriva dal nome augurale medievale Imperatore (come i nomi medievali Principe, Marchese, Senatore, etc.); meno probabile, invece, una derivazione diretta dal titolo d'imperatore, anche solo ad indicare un qualche tipo di rapporto fra il capostipite e un reale detentore del trono imperiale.
Il cognome Imperatore è tipico del napoletano. Imperadore è molto raro. Imperato è napoletano e salernitano così come il più raro Imperati. Imperatori ha un nucleo nel reatino con un ceppo importante anche a Roma. Imperatrice ha un nucleo a Napoli, un ceppo pugliese nel tarentino, un ceppo anche a Foggia ed a Roma.
Il cognome Imperatore è 1032° nella regione Campania Il cognome Imperatore è 612° nella provincia di Napoli Il cognome Imperatore è 13° nel comune di SAN MAURO FORTE (MT)
Stemma
Imperatore(CAM) (Napoli) (d'azzurro, al crescente d'oro, sormontato da una stella dello stesso)
Imperatore(SIC) (Palermo) Titolo: barone di Pellizzaro, Garescio, Bulfara dazzurro, al crescente montante d’oro, sormontato dalla stella dello stesso