Dovrebbe derivare dal nome Bardus, Pardus diffuso nell'alto medioevo, oppure da un soprannome legato all'origine longobarda del capostipite o ancora dalla toponomastica. Esistendo molte località con nomi di origine celtica come Bard (AO), Bardello (VA), Bardi (PR), Bardinetto (SV),Bardino (SV), Bardolino (VR), Bardonecchia (TO).
Il cognome Bardella è tipico del nord Italia. Bardelle è presente soprattutto in Veneto e Piemonte. Bardin è veneto, del trevisano in particolare. Bardini è del centro-nord. Bardo sembra del torinese. Bardoni e Bardone, sono specifici del lodigiano e del pavese al confine con il lodigiano. Bardacci è unico. Bardani ha un possibile ceppo umbro, uno romano ed uno nel parmense. Bardellini ha presenze in Liguria, nel romano e nel nord Italia. Bardiani è presente al nord Italia. Bardotti ha possibili ceppi in Toscana ed in Lombardia. Barducci ha un ceppo fiorentino ed uno nella provincia di Forlì-Cesena. Barducchi, rarissimo, potrebbe essere veneto.
Il cognome Bardoni è 4673° nella regione Lombardia Il cognome Bardoni è 367° nella provincia di Pavia Il cognome Bardoni è 3° nel comune di Pietra de' Giorgi (PV)
Stemma
Bardoni(EMI) (Modena) d'azzurro al cervo passante d'argento sul terreno di verde