Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, anche dialettali, da forme aferetiche del cognomen latino Rotundus.
Il cognome Tondi ha vari ceppi in giro per l'Italia, nel milanese e pavese, nel modenese e bolognese, in Toscana, soprattutto nel senese, tra Piceno e teramano, tra viterbese e romano, nel napoletano e nel leccese. Tondin, rarissimo, è dell'area trentino, vicentina. Tondini ha un ceppo lombardo ed uno nell'area che comprende il ravennate, il bolognese, il fiorentino ed il pistoiese. Tondino è quasi unico. Tondo ha un grosso ceppo nel Salento, in particolare nel leccese, un ceppo nel napoletano, uno nell'agrigentino ed uno nel siracusano. Tundo ha un ceppo importante nel leccese.