Deriva da soprannomi legati al vocabolo testa con riferimento ad una testa particolarmente grossa, oppure ad atteggiamenti autoritari del capostipite.
Il cognome Testa è assolutamente panitaliano. Testina è praticamente unico. Testini invece ha un ceppo lombardo nel sondriese e nell'alto bresciano, piccoli ceppi in Toscana e nel Lazio settentrionale ed uno in Puglia, in partiicolare nel barese. Testino ha un ceppo importante nel genovese ed uno nel barese con un piccolo ceppo anche nel foggiano. Testacci, quasi unico, potrebbe essere veneto. Testabruna è ligure. Testadiferro, rarissimo, è marchigiano, di Ancona in particolare. Testaguzza è presente nella fascia compresa tra Lazio, Umbria e Marche. Testagrossa e Testaverde sono siciliani. Testaferrata ha qualche presenza nel fiorentino e nel siracusano. Testaquadra è quasi unico.
Il cognome Testagrossa è 2867° nella regione Sicilia Il cognome Testagrossa è 948° nella provincia di Trapani Il cognome Testagrossa è 23° nel comune di MISTRETTA (ME)