Origine
Deriva da soprannomi legati al vocabolo testa con riferimento ad una testa particolarmente grossa, oppure ad atteggiamenti autoritari del capostipite.
Il cognome Testa è assolutamente panitaliano.
Testi è specifico dell'area che comprende Lombardia, veronese, Emilia, Toscana e perugino.
Testina è praticamente unico.
Testini invece ha un ceppo lombardo nel sondriese e nell'alto bresciano, piccoli ceppi in Toscana e nel Lazio settentrionale ed uno in Puglia, in partiicolare nel barese.
Testino ha un ceppo importante nel genovese ed uno nel barese con un piccolo ceppo anche nel foggiano.
Testoni ha un ceppo nel comasco, uno nel bolognese ed uno nel sassarese.
Testacci, quasi unico, potrebbe essere veneto.
Testadiferro, rarissimo, è marchigiano, di Ancona in particolare.
Testaguzza è presente nella fascia compresa tra Lazio, Umbria e Marche. Testagrossa e Testaverde sono siciliani.
Testaferrata ha qualche presenza nel fiorentino e nel siracusano.
Varianti
Testacci,
Testadiferro,
Testaferrata,
Testagrossa,
Testaguzza,
Testaverde,
Testi,
Testina,
Testini,
Testino,
Testoni Presenza
Popolarità
Il cognome Testa è 2° nella regione Molise
Il cognome Testa è 1° nella provincia di Campobasso
Il cognome Testa è 1° nel comune di Cercemaggiore (CB)
Stemma
 | Testa (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: nobile; conte del S. R. I. d’oro alla testa di cinghiale di nero, armata d’argento |
 | Testa (PIE) (Avigliana) Titolo: signori di Borgomasino, Castruzzone, Forno di Lemie, Lemie; consignori di Avigliana, Usseglio Di rosso, al leone d'oro |
 | Testa (LAZ) (Velletri) D'oro, alla testa di carnagione in maestà, fasciata d'argento, al torace di rosso |