Potrebbe derivare da varianti arcaiche o dialettali del termine scodellaio, col significato di "fabbricante o venditore di scodelle o stoviglie".
Tracce di questo cognome si trovano a Parma nel 1500 con Giacomo Scutellari di antica e nobile famiglia parmense medico del marchese Sforza Pallavicino; nel 1700 a Roma è incisore Ioannes Scotellarius: "...Aloisius Persius et Ioannes Scotellarius officinatores Giunchiani...".
Il cognome Scotellaro che ha un ceppo a Napoli, uno nel salernitano, ed in Puglia nel leccese e nel foggiano. Scodella è quasi unico. Scodellari, molto raro, parrebbe del veronese. Scodellaro ha un nucleo friulano e un ceppo primario anche a Napoli. Scudellari ha un ceppo nel bresciano ed uno nel ravennate. Scudellaro ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano, ed uno nel napoletano. Scutella è quasi unico. Scutellari è quasi scomparso. Scutellaro, quasi unico è del napoletano.