Dovrebbe derivare dai nomi delle località di provenienza dei capostipiti, che potrebbero essere stati originari di Salce nel bellunese e nel teatino, di Salci nel perugino, di Salice nel cosentino, nel catanzarese e nel reggino, nel messinese e nel leccese, o di Salice Terme nel pavese.
Non si può inoltre escludere la possibilità che possa derivare da soprannomi originati dal termine latino salix, salicis, legato a caratteristiche del luogo d'origine.
Il cognome Salice è molto diffuso in Lombardia e Piemonte, con ceppi anche a Roma, in Puglia, in paricolare nel barese e brindisino, nel crotonese, ed in Sicilia nel catanese e nel trapanese e palermitano. Salici ha qualche presenza nel varesotto e comasco, nel bolognese, in Sardegna nel nuorese ed in Sicilia nel catanese ed a Palermo. Salce ha un piccolo ceppo veneto a Padova e nel bellunese, un ceppo nel pescarese ed uno a Roma. Salci, rarissimo, ha qualche presenza nel perugino. Salcini, molto raro, è probabilmente laziale. Salcio è praticamente quasi unico.
Il cognome Salcio è 33720° nella regione Piemonte Il cognome Salcio è 8652° nella provincia di Cuneo Il cognome Salcio è 28° nel comune di CASTINO (CN)