Deriva dal nome medioevale Rossellus e dal suo diminutivo. Del nome si ha un esempio in questo scritto dell'anno 1020: "...inter Guitardum, abbatum, et homo nomine Rossello, ex alude qui fuit de condam Igiga, quem relinquid ad domum Sancti..." e in un volgare scritto in Pisa nell'anno 1333: "...l'acqua intrò in Sancto Bastiano di Kinsica, e in Sancto Lorenso, coprendo quazi la pietra dell'Autare, sì che nimo si faccia meraviglia, che troppo fu maggior piena, ch' io non o contato. Del qual tempo ci era Podestà Boccaccio Conte di Petroja, Capitano Branca Cavalieri da Cardicieto, Ansiani in Ponte primo Baudo Gatto, Vanni d'Arena Pannajuolo; in mezo Rossello Pannajuolo...".
Personaggio di rilievo è stato l'economista Carlo Rosselli (1899-1937), ucciso in Francia ad opera di fascisti.
Il cognome Rosselli è sparso un po' in tutta l'Italia. Rossellini, rarissimo, sembrerebbe fiorentino. Rossellino è quasi unico. Rossello ha due nuclei autonomi: uno a Savona e nel savonese ed uno nella Sicilia nordorientale.
Il cognome Rossellini è 22095° nella regione Toscana Il cognome Rossellini è 4804° nella provincia di Ravenna Il cognome Rossellini è 425° nel comune di CITERNA (PG)