Origine
Cognome derivato dal nome Paolo, che riprende il latino Paulus, nome romano legato all'aggettivo paulus che significa "piccolo" o anche "giovane". Diffuso in ambienti cristiani grazie al culto di numerosi santi e sante, ed in particolare a quello di San Paolo Apostolo.
Il cognome Paoli è presente in tutto il centronord, con un nucleo principale in Toscana.
Paolella ha un ceppo tra Campania e Lazio.
Paolo è tipico del sud Italia.
Paolicelli è diffuso in Puglia e in Basilicata.
Paolinelli è tipico di Toscana e Marche.
De Paolo è campano.
Di Paoli è marchigiano.
Varianti
De Paolo,
Depaol,
Depaul,
Di Paoli,
Paolati,
Paolazzi,
Paoletto,
Paoli,
Paolicelli,
Paolinelli,
Paolo,
Poleto,
Poll,
Polla,
Pollam,
Polletti,
Pollo,
Pooli,
Pouli,
Povoli,
Dipaola,
Dipaolo,
Pollino,
Pullini,
Pullino,
Pollonio,
Paolella Presenza
Popolarità
Il cognome Polet è 9903° nella regione Friuli-Venezia Giulia
Il cognome Polet è 3450° nella provincia di Pordenone
Il cognome Polet è 30° nel comune di Portobuffolè (TV)