Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine pignatta stante ad indicare una qualche relazione con le pentole, o come fabbricante o come venditore o perchè nello stemma compaiono appunto della pignatte.
Probabilmente di origini longobarde si considerano discendenti dei Duchi di Benevento, nobile casato presente già nel 1000 annoverò principi, marchesi e conti, nel 1400 i Pignatelli diventano feudatari di Monteleone, l'odierna Vibo Valentia.
Il cognome Pignatelli è decisamente pugliese, sembra avere un ceppo secondario nel napoletano ed uno nel Lazio. Pigna ha qualche presenza sparsa per l'Italia. Pignani è del centro. Pignat è tipico della provincia di Pordenone. Pignata ha un ceppo campano e presenze al nord. Pignatiello è napoletano. Pignatti ha un ceppo tra modenese e bolognese. Pignattini è della provincia di Perugia. Pignotti ha un ceppo in provincia di Ascoli Piceno.
Il cognome Pignat è 590° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Pignat è 107° nella provincia di Pordenone Il cognome Pignat è 12° nel comune di ROVEREDO IN PIANO (PN)