Origine
Può derivare dall'aggettivo latino niger ("di colore scuro"); dal nome medioevale Nero (aferesi di Guarniero, Guarino e Ranieri) oppure da soprannomi legati al colore dei capelli o alla carnagione scura.
Il cognome Negri, panitaliano, è specifico del nord Italia.
Nerini, abbastanza raro è specifico della zona tra le province di Bologna, Firenze e Pistoia.
Negrelli parrebbe tipico del mantovano e del modenese.
Negrello è decisamente del vicentino con un ceppo anche a Rovigo.
Negretti ha un ceppo lombardo nel comasco, uno nel veronese ed un'altro nel romano.
Negretto è tipico del veronese e del vicentino.
Nigrelli ha qualche presenza nel mantovano, forse dovuta ad errori di trascrizione, ma è tipicamente siciliano.
Negrin, abbastanza raro, è specifico del Veneto.
Negrino, molto raro, è tipico dell'area nord-occidentale (torinese, alessandrino e genovese).
Neretti è tipico del bolognese, di Imola, Bologna e Castel San Pietro Terme mentre Nerini, abbastanza raro, è specifico della zona tra le province di Bologna, Firenze e Pistoia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Negri è 24° nella regione Lombardia
Il cognome Negri è 4° nella provincia di Lodi
Il cognome Negri è 1° nel comune di Aprica (SO)
Stemma
 | Negri (PIE) (Centallo, Torino, Savigliano, Volpiano, Ponzone) Titolo: conte di Bestagno, Sanfront; signore di Morra, Olivastri; consignore di Sarola, Villaguardia Troncato, d'argento, sparso di plinti di nero, e d'azzurro, al leone attraversante, troncato di nero e d'oro |
 | Negri (SIC) (Sicilia) d'oro, con una fascia dentellata di nero, sormontata da tre gigli di azzuro |
 | Negri (TOS) (Pontremoli) D'argento, alla fascia diminuita accompagnata in capo da un cane passante sormontato da una stella a otto punte, e in punta da un'aquila dal volo spiegato e coronata; il tutto cucito d'oro; con il capo di Santo Stefano |