Origine
Deriva dal nome medioevale Gentile o da soprannomi legati al termine latino gentilis, "appartenente ad una determinata gens (gruppo di famiglie)". In epoca romana gentile era sinonimo di straniero, non facente parte del popolo romano.
Il cognome si attestò in seguito con il significato di "animo nobile".
Gentile è estremamente diffuso in tutta l'Italia, tranne che in Sardegna, ma prevale al sud.
Gentilini è del centro-nord con maggiore concentrazione nelle province di Bologna e Ravenna.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Gentile è 13° nella regione Puglia
Il cognome Gentile è 3° nella provincia di L'Aquila
Il cognome Gentile è 1° nel comune di Noci (BA)
Stemma
 | Gentile (CAL) (Tropea) D'azzurro al leone d'argento |
 | Gentile (PUG) (Bitonto) Titolo: nobili di Bitonto di rosso al leone rampante d'argento |
 | Gentile (LIG TOS) (Genova, Firenze) Titolo: marchesi di Corticelle; signori di Cassinelle, Mollare, Tagliolo cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro |