Gentile - Origine del Cognome

Origine del cognome Gentile
Origine
Deriva dal nome medioevale Gentile o da soprannomi legati al termine latino gentilis, "appartenente ad una determinata gens (gruppo di famiglie)". In epoca romana gentile era sinonimo di straniero, non facente parte del popolo romano.
Il cognome si attestò in seguito con il significato di "animo nobile".
Gentile è estremamente diffuso in tutta l'Italia, tranne che in Sardegna, ma prevale al sud.
Gentilini è del centro-nord con maggiore concentrazione nelle province di Bologna e Ravenna.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 13089 famiglie Gentile in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Gentile in Italia!
Popolarità
Il cognome Gentile è 18° nella regione Puglia
Il cognome Gentile è nella provincia di L'Aquila
Il cognome Gentile è nel comune di PESCASSEROLI (AQ)
Stemma
Stemma della famiglia GentileGentile (CAM) (Napoli) Titolo: marchesi, conte di Lesina, conte di Civita
Di rosso calzato di verde per inchiesta, il primo carico di un leone d’oro
Stemma della famiglia GentileGentile (SIC) (Sicilia)
di oro al capriolo di rosso accompagnato nel campo da una stella e due gigli di azzurro e nella punta da un leone rampante dello stesso
Stemma della famiglia GentileGentile (LIG SIC TOS) (Nicosia, Palermo, Genova, Firenze) Titolo: barone di Valledoro, signore di Marrocco, nobile dei signori di Marrocco
d'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato nella punta da un leone e nel capo da una stella di otto raggi posta tra due gigli, il tutto d'azzurro
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook