Potrebbe derivare da forme etniche, più o meno alterate, riconducibili alla popolazione dei Galati (popolazione di origine celtica stanziata nella regione della Tracia e della Galazia anatolica); da toponimi come Galati nel reggino e nell'ennese o Galati Mamertino nel messinese, oppure da un soprannome grecanico riferito al mestiere di lattaio svolto forse dal capostipite.
Il cognome Galati è del sud Italia, di Sicilia, Calabria e Puglia in particolare. Galatti, raro, sembrerebbe del reggino. Galatini è rarissino. Galatone, raro, è pugliese.
Il cognome Galatone è 5528° nella regione Puglia Il cognome Galatone è 1007° nella provincia di Taranto Il cognome Galatone è 34° nel comune di CASTELLANETA (TA)