Potrebbe derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nomen latino Francus, dal nome germanico Frank o da un soprannome derivato dall'identificatore etnico franco (appartenente alla nazione dei Franchi).
Il cognome Franchi è diffuso in tutto il centro nord. Francucci sembrerebbe specifico della fascia centrale che comprende anconetano e maceratese, Umbria, aquilano e Lazio. Francuccio, praticamente unico, sembrerebbe piemontese. Franchetto ha un ceppo veneto, nel trevisano, nel veronese, nel vicentino, nel padovano e nel torinese.
Il cognome Francuccio è 86479° nella regione Piemonte Il cognome Francuccio è 63546° nella provincia di Torino Il cognome Francuccio è 6974° nel comune di NICHELINO (TO)