Dovrebbe derivare dal nome ebraico Immanuel, che significa "Dio è con noi", giunto in Italia tramite la tradizione cristiana nella sua versione greca Emmanuel, nome probabilmente portato dai capostipiti.
Il cognome Emanuele, diffuso al sud, è principalmente siciliano. Emanuel è tipicamente piemontese, in particolare dell'astigiano. Emanueli ha un piccolo ceppo lombardo tra milanese e pavese che arriva al piacentino, con presenze anche nello spezzino e nel perugino. Emmanueli, così come Emmanuelli, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente. Emanuelle è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Emanuelli, che è diffuso nell'Italia settentrionale centroccidentale con sporadiche presenze anche al centro. Emmanuele è decisamente siciliano, del catanese e del siracusano in particolare. Emmanuello è tipico di Gela nel nisseno. D'Emanuele dovrebbe essere catanese.
Il cognome Emanuele è 1090° nella regione Sicilia Il cognome Emanuele è 421° nella provincia di Messina Il cognome Emanuele è 10° nel comune di SPERLINGA (EN)