Origine
Dovrebbe derivare dal nome ebraico Immanuel, che significa "Dio è con noi", giunto in Italia tramite la tradizione cristiana nella sua versione greca Emmanuel, nome probabilmente portato dai capostipiti.
Il cognome Emanuele, diffuso al sud, è principalmente siciliano.
Emanuel è tipicamente piemontese, in particolare dell'astigiano.
Emanueli ha un piccolo ceppo lombardo tra milanese e pavese che arriva al piacentino, con presenze anche nello spezzino e nel perugino.
Emmanueli, così come Emmanuelli, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente.
Emanuelle è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Emanuelli, che è diffuso nell'Italia settentrionale centroccidentale con sporadiche presenze anche al centro.
Emmanuele è decisamente siciliano, del catanese e del siracusano in particolare. Emmanuello è tipico di Gela nel nisseno.
D'Emanuele dovrebbe essere catanese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Emmanuele è 2115° nella regione Sicilia
Il cognome Emmanuele è 729° nella provincia di Catania
Il cognome Emmanuele è 13° nel comune di Vallelunga Pratameno (CL)
Stemma
 | Emmanuele (SIC) (Trapani, Palermo, Salemi, Marsala, Naro) Titolo: barone di Culcasi, Mangiadaini, S. Giuseppe, S. Leonardo, Canaletto, Menfici, Merca; marchese di Torretta, Villabianca di rosso, con un leone d'oro tenente colle zampe anteriori una bandiera d'argento caricata da una croce di rosso svolazzante a sinistra, accompagnata dal motto signifer vis et cleméntia, posto in orlo; e la bordura composta di argento e di rosso di 12 pezzi, caricato ciascun pezzo d'argento da un leone di rosso, e ciascun pezzo di rosso da una branca alata d'oro armata di spada d'argento alta in palo |