Cognome patronimico dove le particelle De e Di stanno ad indicare l'appartenenza al gruppo, alla famiglia dei Pasquale, cioè stanno ad indicare le famiglie discendenti dai figli dei vari Pasquale o Pascale.
Il cognome Di Pasquale è maggiormente presente in Sicilia, Abruzzo e Lazio. De Pascal, rarissimo, è dell'udinese. De Pascale è diffuso in Campania, Puglia e cosentino. De Pascali è originario della penisola salentina. De Pasqual, tipicamente veneto, è specifico del bellunese. De Pasquali è quasi scomparso. De Pasqualin, estremamente raro, è tipico dell'area veneto, friulana. De Pasqualis, estremamente raro, sicuramente laziale, è forse romano. Di Pascale è tipico del napoletano, ma con un ceppo importante anche a Roma. Di Pascali, quasi unico, sembrerebbe abruzzese. Di Pasquali ha un ceppo nel romano ed uno nell'agrigentino. Dipasquale ha un ceppo nel foggiano ed uno nel ragusano.
Il cognome Di Pasquale è 38° nella regione Abruzzo Il cognome Di Pasquale è 39° nella provincia di Teramo Il cognome Di Pasquale è 4° nel comune di Moscufo (PE)