Origine
Deriva dal nome proprio Daniele (che significa "Dio ha (così) giudicato" o "il mio giudice è Dio") tipico della tradizione protocristiana.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1200 in Istria con il mercadante fiorentino Manuccio Danieli.
Il cognome Daniele è diffuso in tutta Italia, a Napoli in particolare.
Dainelli è toscano, del fiorentino in particolare.
Danelin è rarissimo.
Danelon è tipico di Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
Danelut è molto raro.
Danielis è udinese.
Danielut è triestino.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Daniele è 284° nella regione Piemonte
Il cognome Daniele è 131° nella provincia di Cuneo
Il cognome Daniele è 1° nel comune di San Giovanni in Galdo (CB)
Stemma
 | Daniele (CAM LAZ SIC) (Siracusa, Roma, Caserta) Titolo: signore di Canicattini; nobili, nobili dei marchesi di Bagni; marchese delli Bagni di rosso all’agnello d’argento sostenente con la zampa anteriore una banderuola crociata di rosso, alla campagna d’azzurro |
 | Daniele (SIC) (Catania) di rosso all’agnello d’argento sostenente con le zampe anteriori una banderuola dello stesso svolazzangte a destra, al terreno di verde |
 | Daniele (CAM) (Napoli) agnello pasquale di argento su campagna di azzurro su rosso |