Deriva dal nome proprio Daniele (che significa "Dio ha (così) giudicato" o "il mio giudice è Dio") tipico della tradizione protocristiana.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel 1200 in Istria con il mercadante fiorentino Manuccio Danieli.
Il cognome Daniele è diffuso in tutta Italia, a Napoli in particolare. Dainelli è toscano, del fiorentino in particolare. Danelin è rarissimo. Danelon è tipico di Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Danelut è molto raro. Danielis è udinese. Danielut è triestino.
Il cognome Danielis è 760° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Danielis è 368° nella provincia di Gorizia Il cognome Danielis è 14° nel comune di SANTA MARIA LA LONGA (UD)