Potrebbe derivare dal termine latino cornius (corniolo), oppure, più probabilmente, deriva dalla gens Cornelia.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano a Venezia nel 1400 con il patrizio veneziano Marco Cornaro, padre della famosa Caterina Cornaro (1454-1510) regina di Cipro, di Armenia e di Gerusalemme, nella stessa epoca i Corner erano una delle famiglie più ricche ed influenti del patriziato della Serenissima. Sempre nella Repubblica Veneta nel 1500 si ha l'erudito Janus Cornarus (1500-1558) e nel mezzo del 1500 è Vescovo di Bergamo il Cardinale Luigi Cornaro; un Marco Cornero fu podestà di Bergamo tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600.
Il cognome Cornara, molto raro, ha un ceppo nel nordest del milanese ed uno nel genovese. Cornari è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del successivo. Cornaro è tipico del bergamasco, della zona di Ponteranica in particolare. Corner, rarissimo, dovrebbe essere veneziano. Cornero parrebbe genovese con un ceppo anche tra cuneese e torinese.
Il cognome Cornara è 9116° nella regione Liguria Il cognome Cornara è 579° nella provincia di Lecco Il cognome Cornara è 20° nel comune di OLGINATE (LC)