Origine
Deriva da soprannomi legati al latino castellum, "fortezza, fortificazione" forse originati dal fatto di abitare in un castello o di essere alle dipendenze in un castello, ma può anche essere derivato da soprannomi legati a toponimi con la radice Castel- come ce ne sono svariate decine in Italia.
Il cognome Castellani è decisamente del centro nord, dell'Emilia Romagna in particolare.
Castello è tipico del Sud.
Castellano, presente in tutta Italia, ha una grossa prevalenza al sud, soprattutto in Sicilia, Puglie e Campania.
Castellaro è veneziano, ma esiste un ceppo anche nell'area tra la provincia di Alessandria e di Genova.
Castellazzi ha due zone d'elezione, la provincia di Bergamo e di Modena.
Castellotti è lombardo delle province di Milano, Pavia e Lodi.
Castellaccio ha un ceppo napoletano.
Castellucci è tipico del centro nord.
Castelluccia è foggiano.
Castelluccio è presente soprattutto in Basilicata e Campania.
Castelluzzo ha due ceppi uno nel palermitano ed uno nel leccese.
Castellino ha un ceppo piemontese, tra cuneese e torinese, ed un siciliano, nell'agrigentino.
Varianti
Castellaro,
Castellazzi,
Castellotti,
Castelluzzo,
Castellan,
Castellana,
Castellin,
Castellucci,
Castelluccio,
Castellaccio,
Castelluccia Presenza
Popolarità
Il cognome Castellani è 10° nella regione Umbria
Il cognome Castellani è 13° nella provincia di Perugia
Il cognome Castellani è 1° nel comune di San Zeno di Montagna (VR)
Stemma
 | Castellani (TOS) (Firenze) D'argento, al castello turrito di due pezzi di rosso |
 | Castellani (TOS) (Firenze) d'argento, al castello merlato e torricellato di 2 pezzi di rosso, sormontato da una corona radiata d'oro con due palme al naturale (per concessione di Iacopo re di Puglia) e una crocetta di rosso posta in mezzo alle palme decussate passante con esse per la corona |
 | Castellani (TOS) (Firenze) D'azzurro, alla pera d'oro posta in mezzo a tre crescenti montanti dello stesso, 2.1 |