L'origine del cognome può risalire a soprannomi legati al mestiere di cordaio o di coltivatore di canapa o anche al fatto che il capostipite dimorasse nei pressi di una fabbrica di corde o di un campo di canapa.
In alcuni casi deriva da un toponimo come Canepa di Sori (GE) o Canepari (frazione in Toscana). Canepa è un cognome genovese ma si individuano ceppi nell'alessandrino, in Sicilia e nel cagliaritano. Canevari è lombardo-emiliano. Cavanari potrebbe essere anconetano. Canaparo ha un ceppo piemontese, con maggiore concentrazione nel cuneese. Canepari è presente soprattutto in Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Caneparo è tipico del biellese. Canepele, molto raro, è probabilmente fiorentino. Caneponi è tipico della provincia di Terni. Caneppele è della provincia di Trento. Canneva ha presenze in Liguria e nel napoletano. Cannova è siciliano. Canovari è molto raro. Canovaro è toscano.