Origine
Dovrebbe derivare da uno dei molti toponimi chiamati Campi o Campo o composti con la parola Campi o Campo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1200 nel pisano: "...Bonaventure de Ceuli quondam Campi de S. Iohanni alla Vena (San Giovanni alla Vena (PI))...", in Valtellina nel 1600 con il notaio Antonio Campi, esattore delle taglie forestiere nella comunità di Grosio (SO).
Il cognome Campi è diffuso in tutto il nord, soprattutto nel milanese e varesotto, nel genovese, nel ferrarese ed in Umbria.
Campazzi è tipico del bolognese e modenese.
Campigli è toscano, del fiorentino e del pisano.
Campolmi presenta anch'esso un ceppo toscano.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Campi è 257° nella regione Liguria
Il cognome Campi è 149° nella provincia di Ferrara
Il cognome Campi è 2° nel comune di Basaluzzo (AL)
Stemma
 | Campi (EMI) (Faenza)
|
 | Campi (LIG) (Liguria) (fasciato d'azzurro e d'argento, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero rostrata e coronata del campo) |
 | Campi (EMI LAZ) (Modena, Bologna, Roma) d'azzurro, alle cinque spighe di grano, legate, e sormontate da tre stelle di 6 raggi ordinate in fascia, il tutto d'oro, colla bordura dentata d'oro e di rosso |