Origine
Dovrebbe derivare dal termine medioevale boterus che indicava chi svolgeva il mestiere di fabbricante di botti.
Tracce di questa cognomizzazione si hanno nel 1500 con lo scrittore e storico Giovanni Botero (1543-1617) originario di Bene Vagienna (Cuneo).
Il cognome Bottero è tipico del Piemonte centromeridionale e della Liguria centrooccidentale.
Bottelli è tipico delle province di Varese, Milano e Novara.
Botteri è del nord Italia.
Botero è quasi unico.
Bott è tipico della provincia di Trento.
Botter è veneto.
Bottesini è lombardo.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bottero è 141° nella regione Piemonte
Il cognome Bottero è 39° nella provincia di Cuneo
Il cognome Bottero è 3° nel comune di Piozzo (CN)
Stemma
 | Bottero (PIE) (Mondovì) Titolo: conti di Castelrochero Inquartato, d’azzurro e scaccato d’oro e di rosso, con la banda d’argento, in divisa, attraversante |