Origine
Deriva da modificazioni del nome medioevale Bartolus, Bertolus o Bortolus (Bartolomeo): "...Postquam super venit Bartolus predictus filius dicti Sanctis...", "...Bertolus filius quondam Petri de Ceronibus, Zeninus dictus Cuchetus de Buscho,...".
Il cognome Bertola è tipico di Piemonte e Lombardia.
Bertolaia, rarissimo, è tipico milanese.
Bertolami ha un ceppo pugliese nel messinese.
Bertolasi è lombardo.
Bertolaso è veneto con maggiore concentrazione nel veronese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Bertola è 93° nella regione Piemonte
Il cognome Bertola è 42° nella provincia di Cuneo
Il cognome Bertola è 1° nel comune di Rocca Cigliè (CN)
Stemma
 | Bertola (PIE) (Mondovì ?) D'azzurro, all'albero (?), nutrito nella campagna e accostato da due uccelli (?), quello di destra rivoltato, il tutto d'argento, con il capo di rosso, cucito, carico di tre globi, d'argento |
 | Bertola (SIC) (Sicilia) troncato: nel 1° d’azzurro, a tre stelle d’oro di sei raggi allineate in fascia; nel 2° d’oro, alla nassa di nero sopra onde marine |
 | Bertola (PIE) (Mussano) Titolo: conti di Exilles, Gambarana D'oro all'aquila di rosso, con la bordura d'azzurro carica di sei stelle del primo |