Origine
Vi sono diverse possibili origini tra le quali si possono ritenere valide la derivazione dal nome tardo latino Bernardus o Bernardinus oppure dal germanico Baerhard ("forte orso").
Il cognome si afferma intorno al XII e XIV secolo grazie anche al culto per i numerosi santi omonimi come Bernardo da Chiaravalle e Bernardino da Siena.
Il cognome Bernardi è del centro nord.
Bernardino, assolutamente rarissimo, potrebbe essere meridionale.
Bernardeschi è toscano, delle province di Pisa e Livorno in particolare.
Bernardis è tipico delle province di Udine e Gorizia.
Bernucci è del centro.
Varianti
Bernardeschi,
Bernardino,
Berna,
Berno,
Bernardinelli,
Bernardinello,
Bernardone,
Bernardoni,
Bernardis,
Bernò,
Bernucci Presenza
Popolarità
Il cognome Bernardi è 23° nella regione Veneto
Il cognome Bernardi è 15° nella provincia di Treviso
Il cognome Bernardi è 1° nel comune di Pievepelago (MO)
Stemma
 | Bernardi (EMI VEN) (Piacenza, Venezia)
|
 | Bernardi (VEN) (Veneto)
|
 | Bernardi (VEN) (Musestre, Venezia)
|