 |
Famiglia Bernardi
(LIG) (Liguria)
(troncato di verde.e di rosso, al leone d'oro attraversante)
|
 |
Famiglia Bernardi
(VEN) (Veneto)
(trinciato d'argento e di rosso, alla lettera B maiuscola di nero attraversante sulla partizione)
|
 |
Famiglia Bernardi
(VEN) (Venezia)
cinque punti d'argento equipollenti a quattro di nero, il tutto trinciato di rosso
|
 |
Famiglia Bernardi
(VEN) (Musestre, Venezia)
(cinque punti d'argento equipollenti a quattro di nero, il tutto trinciato di rosso)
|
 |
Famiglia Bernardi
(VEN) (Musestre, Venezia)
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI VEN) (Piacenza, Venezia)
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI) (Bologna)
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI) (Bologna)
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI) (Bologna)
|
 |
Famiglia Bernardi
(CAM) (Napoli)
|
 |
Famiglia Bernardi
(PIE) (Gambasca)
Partito d'azzurro e d'argento, il primo alla lettera B, d'oro, fiorita, il secondo all'albero nutrito nella pianura, di verde, fruttato d'oro
|
 |
Famiglia Bernardi
(PIE) (Busca) Titolo: conte di Monasterolo; signore di S. Giovanni di Pinerolo, Monasterolo
Di rosso, alla sfera del fuoco, d’oro, posta in fascia concava, abbassata, sormontata da una stella (8) posta sotto una mezzaluna rovesciata, il tutto d’argento
|
 |
Famiglia Bernardi
(AOS) (Aosta)
Di rosso, alla casa d’argento
|
 |
Famiglia Bernardi
(LOM) (Ambivere (Bergamo))
fasciato di rosso e d'oro, al leone del secondo, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
|
 |
Famiglia Bernardi
(SIC VEN) (Venezia, Follina)
d'azzurro al pino sradicato al naturale sostenuto da due braccia vestite di rosso moventi da ciascun lato dello scudo
|
 |
Famiglia Bernardi
(VEN) (Venezia)
(cinque punti d'argento equipollenti a quattro di nero; trinciato di rosso attraversante sul tutto)
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI) (Forlì)
Campo turchino. Bue d'oro in mezzo alle fiamme
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI) (Cento)
uno scudo azurro che havea nel fondo tre monti d’oro, uno sopra due, sopra de quali si posava un aquila nera da una sol testa
d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana d'oro, posto nella punta dello scudo e sostenente un'aquila di nero
|
 |
Famiglia Bernardi
(EMI UMB) (Copparo, Perugia)
aquila di nero coronata di oro su oro - 2 losanghe di nero appuntate in banda sull'argento del trinciato di argento e di rosso
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Firenze)
D'azzurro, all'albero reciso d'oro, sostenuto da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo
D'azzurro, a tre rametti impugnati di verde, sostenuti da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo
D'azzurro, a tre rametti impugnati di verde fioriti ciscuno di un pezzo d'argento, sostenuti da due bracci di carnagione vestiti di rosso, controuscenti dai fianchi dello scudo
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Firenze)
(d'oro, al leone di rosso)
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Firenze)
(un palo scaccato)
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Lucca)
D'azzurro, a due mazze decussate d'oro, legate da una catena dello stesso
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Pisa)
Inquartato decussato: nel 1º e 4º di rosso, al corno da caccia di nero, legato d'oro; nel 2º e 3º d'argento, al ramo di rosaio al naturale, fiorito di un pezzo di rosso; con la croce di sant'Andrea d'oro passata sulla partizione
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Garfagnana)
troncato: nel 1° d'azzurro, a due palme di verde passate in decusse, accompagnate da tre stelle di cinque punte d'oro ordinate in capo; nel 2° fasciato di rosso e d'azzurro
troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle di otto raggi d'oro male ordinate; nel 2° di cielo (?), a tre rami di palma di verde nodriti su una campagna dello stesso. Alla fascia sbarrata d'argento e di rosso (7) attraversante
|
 |
Famiglia Bernardi
(TOS) (Castelnuovo Garfagnana)
due mazze ferrate in decusse
|
 |
Famiglia Bernardi
(UMB) (Orvieto)
d'azzurro, alla sfera armillare d'argento, col piede d'oro, accompagnata in capo da un ramo di cervo d'agento posto in sbarra, sormontato da una stella (6) d'oro, a sua volta sormontata da una croce trifogliata d'argento
|