Potrebbe derivare dal cognomen latino Bassus oppure da un soprannome con riferimento alla statura del capostipite. Il cognome si diffuse a partire dall'alto Medioevo grazie anche al culto di San Basso.
Il cognome Basso ha una significativa presenza al nord, in Piemonte, Lombardia e soprattutto Veneto, con presenze significative anche in Lazio, Puglia, Campania e Sicilia. Bassoli è tipico dell'area che comprende le province di Reggio Emilia, Modena e Mantova. Bassolini, molto raro, parrebbe tipico di Nave nel bresciano. Bassolino è tipico del napoletano, di Afragola in particolare. Bassoni è sparso sulla penisola. Bassotti ha un ceppo marchigiano nell'anconetano ad Jesi ed Ancona e nel pesarese a Mondolfo e Fano, ma il nucleo più importante è a Roma. Bassotto è del nord. Lobasso ha un ceppo in provincia di Bari così come Lo Basso.
Il cognome Bassotti è 1790° nella regione Marche Il cognome Bassotti è 702° nella provincia di Ancona Il cognome Bassotti è 15° nel comune di FILETTO (CH)
Stemma
Bassotti(LAZ) (Roma) (d'azzurro, all'uomo di ..., con un cappello a tesa corta, passante su un terreno di porpora, tenente con un guinzaglio di ..., un bracco passante di ...; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero)