Potrebbe derivare dal termine arcaico torriere, ufficiale posto a guardia di una torre costiera, normalmente edificata per poter controllare che dal mare non arrivassero pirati saraceni o turchi nel XV e XVI secolo, probabilmente funzione svolta dai capostipiti.
Il cognome Torrieri è tipico della costa abruzzese, del teatino, del pescarese e del teramano, con un ceppo anche a Roma. Torriere, quasi unico, è del napoletano. Torriero ha un ceppo nel teatino ed uno a Roma e nel frusinate.
Il cognome Torrieri è 469° nella regione Abruzzo Il cognome Torrieri è 211° nella provincia di Teramo Il cognome Torrieri è 35° nel comune di CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO (TE)