Potrebbe derivare dal nome medioevale Tonsus, "rasato", ossia chi è stato sottoposto alla tonsura per la consacrazione a Dio.
Di questo uso si ha un esempio in una Cartula venditionis dell'anno 1168 a Casei Gerola (PV): "Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo sexagesimo octavo, nono die mensis decembris, indictione prima. Constat nos Gilionem de Sancto Mauricio et Marescottum et Girardum iermanos filios quondam Petri et Petrum filium quondam Nicholai et Guilielmum filium quondam Uberti , qui professi sumus lege vivere Longobardorum, accepisse nos comuniter sicuti in presentia testium accepimus a te Petro Astexano solidos quadraginta sex Papiensis monete, finito precio, pro pecia una de prato in loco et fundo Caselle, ad locum ubi dicitur Pradolassca, et est pertice .IIII.; coheret ei: ab una parte Lanfrancus da Puteo, de alia Andreas Tonsus, ex tercia Petrus Gastaldus, ex quarta Carrocius de Campese...".
Il cognome Tonsi è tipico del bresciano con presenze significative anche nel bergamasco. Tonso è decisamente piemontese, del torinese in particolare.
Il cognome Tonso è 2547° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Tonso è 1964° nella provincia di Biella Il cognome Tonso è 2° nel comune di MONTALENGHE (TO)