Potrebbe derivare dal nome medioevale Theophilus (significa "che ama Dio"), di cui si ha un esempio in una Charta donationis dell'anno 762 conservata nell'Archivio di Stato di Venezia: "...Ego Theophilus indignus monachus Sanctorum Apostolorum rogatus ab Erfone per iussu domni Siluestri abbatis in hanc cartam manu mea propria subscripsi. ...".
Si ricorda con questo nome lo scrittore mantovano Gerolamo Folengo più conosciuto come Teofilo (1491 - 1544).
Il cognome Teofilo è pugliese, specifico del barese. Teofili è tipicamente laziale di Roma e del rietino.
Il cognome Teofilo è 2118° nella regione Puglia Il cognome Teofilo è 693° nella provincia di Bari Il cognome Teofilo è 12° nel comune di POLIGNANO A MARE (BA)