Deriva dall'etnico di Taranto di cui si ha un esempio nella chiesa di San Nicola a Bari dove viene citato Stefanus Tarantinus uno dei marinai che nel 1087 rapirono le reliquie di S. Nicola.
Tracce di questo cognome si trovano a Napoli nel 1600 con Carolus Tarantinus neapolitanus.
Il cognome Tarantino è diffuso in tutto il sud.
Il cognome Tarantino è 49° nella regione Puglia Il cognome Tarantino è 21° nella provincia di Lecce Il cognome Tarantino è 1° nel comune di CARAPELLE (FG)