Origine
Deriva dal nome proprio Stefano (significa "ghirlanda, corona") e da sue modificazioni come quella citata in uno scritto del 1401 a Verona: "...condotti fatti dalli antichi cristiani per fugir lo martirio sotto la vecchia rena, et osservazioni scritte dallo pintore Stefanello da Zevio. Principio MCCCC1 Martio..." o in un atto del 1460 redatto in Venezia dove viene citato uno Stefanello Magnactura del Rion di S. Angelo.
Il cognome Stefani è proprio del nord Italia.
Stefanel, molto raro, è tipico della zona di confine tra veneziano ed udinese.
Stefanello, molto raro, è proprio della zona tra padovano e veneziano.
De Stefani della Lombardia e del Veneto.
Destefanis è piemontese.
Stefanon è veneto.
Stefanutti è decisamente friulano.
Stefan è specifico dell'area che comprende il padovano, il veneziano ed il trevisano.
Stefana è decisamente lombardo, del bresciano.
Stefanacci, sicuramente toscano, è caratteristico della zona che comprende il pratese soprattutto ed il fiorentino.
Stefanazzi è decisamente lombardo, ma è proprio del basso varesotto.
Stefané è quasi unico.
Varianti
Stefana,
Stefanacci,
Stefanazzi,
Stefane',
Stefanel,
Stefanello,
Stefani,
Stefanon,
Stefanutti,
Stefan,
Stefanet,
Stefanetta,
Stefanetti,
Stefanetto,
Stefanin,
Stefanina,
Stefanino,
Stefanoli,
Stefanolo,
Stefanone,
Stefanucci,
Stefanut,
Stefanuto,
Stefanutto Presenza
Popolarità
Il cognome Stefania è 2094° nella regione Puglia
Il cognome Stefania è 202° nella provincia di Foggia
Il cognome Stefania è 2° nel comune di Cagnano Varano (FG)