Potrebbe derivare dal nome personale latino e cognomen Similis, di cui si ha un esempio d'uso in un'antica lapide sulla via Tiburtina a Roma: "Heus Viator, Miraculum! Hic vir et uxor non litigant. Non procul a foro Judaeorum Priscae cujusdam habetur. Julia Prisca vixit annos LXXVI. Nihil unquam peccavit, Nisi quod mortua est. Adriani Imp. militiae Praefectus, Similis dictus, hanc tumuli epigraphen meruit. Similis hic jacet, Cujusaetas multorum quidem annorum fuit, Seprem tamen duntaxat vixit, Quibus vixit sibi Cremonae in Ecclesia S. Angeli illud extat....".
Il cognome Simili ha vari ceppi sparsi qua e là per l'Italia: un ceppo a Bologna, uno a Pisa, uno a Roma, uno nel tarentino e nel brindisino, ed uno nel catanese. Simile, rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente.