Dovrebbe derivare dall'unione dell'aferesi del termine messere ("mio signore") con il nome Angelo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad Artena (RM) fin dal 1600 personaggio di un certo rilievo è stato il notaio Stefano Serangeli (1654-1730) storico, letterato e bibliofilo.
Il cognome Seragnoli, molto raro, sembrerebbe di Imola. Serangeli è tipicamente laziale. Serangelo è praticamente unico.
Il cognome Seragnoli è 12555° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Seragnoli è 3150° nella provincia di Belluno Il cognome Seragnoli è 134° nel comune di IMBERSAGO (LC)