Dovrebbe derivare dal nome medioevale Scaramellus/Scarabellus o da modificazioni dall'antico nome germanico Garvino.
Tracce di questo nome si hanno ad esempio nel XII secolo, nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale, in un atto del 1150 dove si legge: “…Ego Scarabellus, notarius sacri palatii, scripsi, post traditam conplevi et dedi …”.
Il cognome Scarabelli sembra avere due ceppi, uno tra milanese e pavese ed uno tra bolognese e modenese. Scaramella ha ceppi nel sondriese e nel bresciano, nel romano, aquilano e latinense e nel napoletano e salernitano. Scaramel, quasi unico, è veneto. Scaramelli ha un ceppo nel modenese a Modena e Maranello, a Ferrara ed a Crevalcore nel bolognese, ed un ceppo toscano nel pisano a Cascina e Pisa ed a Firenze. Scaramello, praticamente unico, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione. Scaravelli, presente in Emilia Romagna, è quasi unico. Scarabella è unico.
Il cognome Scarabelli è 1402° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Scarabelli è 221° nella provincia di Pavia Il cognome Scarabelli è 4° nel comune di MONTESCANO (PV)