Deriva dal nome medievale Rossomanno o Russomanno, l'italianizzazione cioè del personale germanico Rossmann o Russmann, dal significato incerto forse traducibile come "uomo rosso" (da intendersi, forse, come "uomo dai capelli rossi") oppure come "uomo glorioso, d'alta fama" o ancora come "stalliere".
Il cognome Russomanno ha un nucleo nell'avellinese e nel napoletano ed uno in provincia di Catanzaro. Rossomandi, rarissimo, è presente quasi esclusivamente nel pratese e nel foggiano. Rossomando, molto raro, parrebbe specifico del salernitano. Rossomanno, molto raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno nel catanzarese. Rossomano, Rossumando, Russomanda e Russumanno sono praticamente unici. Russomando è caratteristico del salernitano.
Il cognome Russumanno è 8160° nella regione Calabria Il cognome Russumanno è 2149° nella provincia di Catanzaro Il cognome Russumanno è 34° nel comune di VALLEFIORITA (CZ)