Dovrebbe derivare dal termine tardo latino ragatius, "garzone, mozzo".
Si hanno tracce di questo genere di cognomi già verso la fine del 1300, con Franciscus Ragatius de Cremona dottore di teologia e Vescovo di Bergamo. Regazzetti è molto raro ed è tipico del sudmilanese e cremasco. Regazzi ha due nuclei distinti, nel bergamasco e nel bolognese. Regazzini e Regazzin sono estremamente rari, forse del veronese. Regazzo, abbastanza raro, è tipico delle province di Padova e Venezia. Regazzola, quasi unico, potrebbe essere del sudmilano.
Il cognome Regazzetti è 4707° nella regione Lombardia Il cognome Regazzetti è 506° nella provincia di Cremona Il cognome Regazzetti è 11° nel comune di PAULLO (MI)