Dovrebbe derivare dal nome medioevale Recuperus ("recuperare o riacquistare il bene perduto"), probabilmente attribuito ai capostipiti da genitori che vedessero in quei figli una forma di consolazione e di recupero di un figlio precedentemente perso prematuramente.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio nel 1200 in Sicilia, con Recuperus de Mazaria Regius puplicus predicte terre Corilioni notarius.
Il cognome Recupero è siciliano, con ceppi molto consistenti nel messinese, nel catanese ed a Palermo, con un ceppo anche nel barese. Ricupero ha anch'esso un ceppo siciliano nel siracusano, a Palermo e nel catanese. Recuperi, praticamente unico, e l'altrettanto unico Ricuperi, dovrebbero essere dovuti ad un'errata trascrizione di Recupero o Ricupero. Ricuperati ha un ceppo in provincia di Bergamo.
Il cognome Recupero è 851° nella regione Sicilia Il cognome Recupero è 223° nella provincia di Messina Il cognome Recupero è 12° nel comune di FURNARI (ME)