Potrebbe derivare dal nome medioevale Agapitus a sua volta derivato dal nome greco Agapetòs, con il significato di "amabile, gentile".
Si ricorda con questo nome Agapito I, Papa dal 535 al 536, e venerato come santo.
Il cognome Agapito, molto raro, sembra avere un ceppo nel cosentino ed uno a Trieste. Agape, Agapi e Agapiti sono quasi unici. Agabiti è specifico della fascia compresa tra Toscana, Umbria e Lazio. Agabito è molto raro. Pit è quasi unico. Piticco è udinese così come Pitt, Pittini e Pittis. Pitti ha un ceppo palermitano, uno toscano, uno romano ed uno torinese. Pittoni ha un ceppo in provincia di Udine così come Pituello.
Il cognome Pituello è 1539° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Pituello è 733° nella provincia di Udine Il cognome Pituello è 17° nel comune di Bertiolo (UD)