Dovrebbe derivare da una variazione del nome medioevale Pietrus.
Il cognome Pieraccini è tipico toscano e del forlivese. Pieracci ha ceppi nel modenese, nel pisano, nel perugino e nel viterbese. Pieraccioni è specifico del fiorentino e del pisano. Pierazzi ha un ceppo sull'appennino modenese, uno, molto piccolo, tra fiorentino ed aretino ed uno, ancora più piccolo, romano. Pierazzini ha un piccolo ceppo a La Spezia, ed uno in Toscana nell'aretino, a Pisa ed a Firenze. Pierazzo è veneto, del veneziano e del padovano. Pirazzi ha un ceppo nel ferrarese e nel bolognese, ed un ceppo laziale a Cisterna di Latina nel latinense, nel frusinate ed a Roma. Pirazzini è decisamente romagnolo, ha un grosso ceppo a Lugo, Faenza, Ravenna, Bagnacavallo e massa Lombarda nel ravennate, nel bolognese ed a Cento nel ferrarese. Pirazzo è specifico del padovano. Pirazzoli è tipico dell'Emilia e Romagna, del bolognese, del ravennate, del ferrarese e del forlivese.
Il cognome Pierazzini è 4700° nella regione Toscana Il cognome Pierazzini è 1150° nella provincia di Arezzo Il cognome Pierazzini è 106° nel comune di AGGIUS (SS)