Origine
Cognome originato dal nome Pietro, dal latino Petrum ("pietra"), che è la forma etimologicamente più fedele o conservata, alla quale si affiancano fin dall'alto Medioevo la forma Piero e, dopo il Mille, le varianti regionali Petro e Pedro, Pierro e Perro, Pero, Pèiro.
Il cognome Pietro è piuttosto raro, mentre le sue innumerevoli varianti sono diffuse in tutta la nazione.
Pedrocchi è specifico della Lombardia, del bergamasco in particolare.
Pedrotti è maggiormente diffuso nella provincia di Trento, in quella di Sondrio e Brescia.
Perasso è tipico della Liguria e del basso Piemonte.
Perazzo è ligure piemontese e presenta un ceppo campano in provincia di Salerno.
Perrucci ha un ceppo pugliese, tra province di Taranto, Brindisi e Bari.
Perruccio è siciliano e pugliese.
Petronelli è pugliese.
Pietri è tipico dell'Emilia Romagna.
Varianti
Pedrocchi,
Perasso,
Perruccio,
Petronelli,
Pietri,
Pietro,
Dipierro,
Pedrelli,
Pedretto,
Pedrielli,
Pedrocca,
Pedrocco,
Pedrotti,
Pedrotto,
Perassi,
Perazzi,
Perazzini,
Perazzino,
Perazzo,
Petrassi,
Perrucci,
Petrello,
Pietrini,
Pietrino Presenza
Popolarità
Il cognome Petrasso è 2260° nella regione Calabria
Il cognome Petrasso è 940° nella provincia di Cosenza
Il cognome Petrasso è 8° nel comune di Cissone (CN)