Origine
Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, accrescitivi o forme dialettali, dal nome tardo latino Pasqualis, dalla sua traduzione Pasquale o da forme dialettali come Pascale.
Il nome veniva normalmente attribuito ai bambini nati appunto durante il periodo delle feste pasquali.
Il cognome Pasquali è distribuito al centro nord.
Pascali, tipicamente pugliese, del Salento in particolare, ha ceppi anche nelle province di Vibo Valentia e Cosenza.
Pasqual è tipico dell'area veneto, friulana, del veneziano in particolare, ma anche del vicentino, trevigiano, pordenonese ed udinese.
Pasqualetti ha un ceppo toscano, in particolare nel fiorentino e nel pisano, ed un ceppo tra ternano, viterbese e romano.
Pasqualetto, ha un nucleo in Veneto, in particolare nel veneziano ed un ceppo in Sicilia nel nisseno.
Pasqualin è molto diffuso nel Veneto, soprattutto nel vicentino, trevisano, padovano e veneziano.
Pasqualino ha un ceppo nel reggino ed in Sicilia.
Pasqualinotto è specifico di Iesolo nel veneziano
Pasqualis è decisamente triestino.
Pasqualon, molto raro, è tipicamente veneto.
Pasqualone è della zona che comprende gli Abruzzi, il Molise ed il romano.
Pasqualoni è specifico del perugino, del ternano e del romano.
Pasqualotto, tipicamente veneto.
Varianti
Pascal,
Pasqual,
Pasqualetti,
Pasqualetto,
Pasqualinotto,
Pasqualis,
Pasqualon,
Pasqualone,
Pasqualoni,
Pasqualotto,
Pascali,
Pascalino Presenza
Popolarità
Il cognome Pasquali è 138° nella regione Lazio
Il cognome Pasquali è 54° nella provincia di Mantova
Il cognome Pasquali è 1° nel comune di VALLINFREDA (RM)