Deriva da un soprannome legato al termine pane, forse per indicare il mestiere di panettiere svolto dal capostipite, oppure dal nome Pancaldus ("pane caldo") già cognomizzato nel 1188, come si evince dal Codice Diplomatico della Lombardia medievale nel quale si può leggere: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo octuagesimo octavo, nono die kallendas marcii, indictione septima.... ....de aliis questionibus nichil scit Petrus Pancaldus iurato dicit quod vidit presbiterum Rubaldum stare in suprascripta ecclesia pro monasterio...".
Il cognome Pancaldi è tipico del bolognese e ferrarese occidentale. Pancallo e Pancaldo, rarissimi, potrebbero essere della provincia di Reggio Calabria o di Messina. Pancotti è molto raro e dovrebbe avere un nucleo nel milanese, lodigiano ed alto piacentino, un'altro probabile nel bolognese ed uno opinabile nell'anconetano. Pancotto è presente nel trevisano e tra le province di Fermo e Macerata. Panecaldo, decisamente raro, è specifico del Lazio meridionale. Pandimiglio è laziale.
Il cognome Pandimiglio è 5237° nella regione Lazio Il cognome Pandimiglio è 607° nella provincia di Viterbo Il cognome Pandimiglio è 25° nel comune di SORIANO NEL CIMINO (VT)